Archivi tag: ICCU

Documento dell’ICCU sul trattamento dei nomi

L’ICCU ha pubblicato un interessante documento di FAQ sul trattamento dei nomi in SBN:

https://www.iccu.sbn.it/it/eventi-novita/novita/Nomi-in-SBN/

https://www.iccu.sbn.it/export/sites/iccu/documenti/2021/FAQ-Authority-Nomi_SBN_DEF.pdf (link diretto al documento)

L’oggetto immediato del documento è il trattamento mediante Interfaccia diretta per la manutenzione dell’indice, e in particolare per la produzione di record di autorità (attività per la quale l’ICCU nel 2020 ha costituito un gruppo di lavoro composto da suo personale e da bibliotecari di numerosi poli), ma diverse indicazioni su particolari caratteristiche del trattamento dei nomi possono servire a tutti perché i criteri da seguire sono gli stessi per tutti, indipendentemente dal fatto che si creino o no record di autorità.

Per nomi si intendono i nomi di tutte le persone o enti che sono collegate, a qualsiasi titolo, ad una notizia bibliografica relativa ad un’opera, espressione o manifestazione, quindi non solo gli autori in senso stretto ma chiunque vi abbia avuto un ruolo, naturalmente nei casi previsti dalle regole, ad esempio traduttori, prefatori, illustratori, registi, sceneggiatori, esecutori di musica ecc.

L’Interfaccia diretta è un programma sviluppato dall’ICCU che permette agli utenti autorizzati di lavorare direttamente sull’indice in modo indipendente dai poli e viene usato principalmente per attività di correzione e integrazione dei dati esistenti, anche perché ad usarlo solo per la ricerca non ci sarebbe particolare vantaggio e non sarebbe possibile usarlo per le normali attività perché è svincolato dalle singole biblioteche e, lavorando solo sull’indice, non prevede la gestione del posseduto. Per questo gli utenti che lo utilizzano hanno di solito un livello di autorità molto alto.

I BID dei titoli e autori creati con l’interfaccia diretta hanno come codice di polo “SBN”, che non è il codice di alcun polo reale, ma viene usato appunto per queste particolari creazioni. Questi titoli e autori poi possono essere normalmente catturati e utilizzati dai poli. Ad esempio, nel nostro polo abbiamo 2.551 titoli e 15.112 autori di questa origine.

Prima assemblea dei poli SBN, Roma, 24 giugno 2015

Lo scorso 24 giugno 2015 si è tenuta a Roma l’assemblea dei Poli SBN (la prima, da quando SBN esiste). Era prevista da tempo, tanto che fin dall’estate del 2014 l’ICCU aveva richiesto ai poli dei documenti in vista di questa assemblea, documenti che come polo LIG avevamo regolarmente inviato.

Il programma della giornata si trova qui.

Inoltre sono disponibili:

–        i documenti inviati dai poli in vista dell’assemblea

–        sintesi degli stessi redatta dall’ICCU

–        proposte dell’ICCU su quanto emerso dai documenti dei poli

In occasione dell’assemblea poi sono stati diffusi un documento su Magazzini Digitali, struttura per il deposito legale delle pubblicazioni elettroniche e la conseguente loro conservazione  e una scheda sull’attività del Gruppo di lavoro sui Linked Open Data.

Per quanto riguarda l’assemblea vera e propria, l’ICCU ha pubblicato la registrazione video completa della giornata.

Per i poli liguri, hanno partecipato rappresentati del Polo regionale, del Polo SBN Ligure 2 (Comune di Spezia) e del Polo Interprovinciale Ligure (Provincia di Genova e altre biblioteche).

I contenuti della giornata sono stati di un certo interesse, soprattutto come scambio di esperienze e opinioni, senza che ci siano state conclusioni o decisioni spettacolari, che del resto non erano neppure previste. Sono stati affrontati anche alcuni argomenti di tipo organizzativo che incidono sul funzionamento delle biblioteche partecipanti ad SBN, tra cui in particolare la sorte delle biblioteche provinciali, presenti soprattutto nell’Italia centromeridionale, in seguito alla riforma delle province. Il ministro Franceschini nel suo intervento ha confermato l’interesse dello stato ad acquisire e gestire tali biblioteche, prospettiva su cui sono poi emerse valutazioni piuttosto diverse (in Liguria non ci sono biblioteche provinciali ma ci sono sistemi bibliotecari provinciali, dei quali però non si è parlato espressamente). Il ministro ha anche confermato l’interesse del governo per riattribuire allo stato le competenze di tutela sui beni librari, che dal 1972 sono in capo alle regioni.

Per quanto riguarda gli argomenti più strettamente attinenti ad SBN, si è evidenziato un diffuso interesse per l’interazione con altri ambiti, quali Wikipedia o le biblioteche digitali, tramite strumenti tecnologici appropriati come i Linked Oped Data.

Manutenzione software indice ed SbnWeb

Desta più di una perplessità la gara per la manutenzione del software dell’Indice e di SbnWeb bandita dall’ICCU, i cui termini si sono chiusi nei giorni scorsi (tutta la documentazione qui), servizio la cui importanza fondamentale è palese a tutti.

Avendo qualche esperienza anch’io di redazione di capitolati devo dire che farne uno assolutamente perfetto sotto qualunque aspetto e in ogni minimo dettaglio è quanto meno difficile, e realizzare questo lo era in particolare, trattandosi di un contratto di manutenzione di software che per sua natura non può specificare i singoli interventi di sviluppo richiesti.

Tuttavia mi sembra lecito dire il punto critico è l’importo a base d’asta (€ 600.000 IVA esclusa per un contratto di un anno) che sembra particolarmente alto, e forse troppo alto, se si considera che il capitolato non comprende la gestione del CED indice e ha per oggetto interventi su due prodotti non perfetti ma sostanzialmente stabili e che non si prevede certo di rivoltare a gambe all’aria. E’ ovvio che stabilire una base d’asta troppo alta in una gara rischia di impedire di ottenere i risultati più vantaggiosi sotto il profilo economico.

Ciò vale a maggior ragione se si esaminano i dettagli di quanto è stato previsto per l’offerta economica, per la quale si assegnano solo 20 punti sui 100 totali previsti. Sicuramente è giusto non fare le gare solo sul ribasso e puntare sulla qualità ma in questo caso c’è da chiedersi se non si cada nell’eccesso opposto: 20 punti su 100 non saranno troppo pochi?

Un altro punto piuttosto critico sono le condizioni alle quali le ditte interessate possono prendere visione del software (che, ricordiamo, è un freeware distribuito sotto licenza proprietaria, come spiegato in questo articolo): non possono avere copia del software, neppure parziale, ma possono solo prenderne visione presso l’ICCU. Questa disposizione così restrittiva finisce per avvantaggiare la ditta che ha attualmente in carico la manutenzione (Almaviva) e che per forza di cose il software lo conosce già meglio di tutti. In una gara del genere è inevitabile che il precedente fornitore si trovi in qualche misura avvantaggiato, ma il bando dovrebbe contenere delle previsioni che riducano al minimo questo vantaggio, mentre in questo caso sembra che ciò non avvenga.

Perplessità sembrano emergere anche dai dettagli per l’attribuzione dei punteggi: una formula che il Regolamento di applicazione del Codice dei contratti prevede per il calcolo dei coefficienti per l’attribuzione del punteggio pare utilizzata nel disciplinare di gara per calcolare direttamente il punteggio, che per le caratteristiche della formula non potrebbe essere superiore ad 1. La discrepanza con la previsione dei 20 punti per l’offerta economica sembra però un po’ troppo grossolana, quindi forse si tratta solo di un problema interpretativo magari favorito da una formulazione non ottimale del testo, per cui – in assenza di elementi più chiari – non è il caso di insistere su questo punto.

Licenza d’uso di SbnWeb

Sul sito dell’ICCU è stata pubblicata (non so esattamente quando perché l’ICCU non ha dato alcuna pubblicità alla cosa, ma certamente negli ultimi mesi) l’attesa licenza d’uso di SbnWeb, che si trova qui:

http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2013/sbnweb_licenza_v1.pdf

Il documento è piuttosto lungo, ma le cose veramente importanti si trovano nell’art. 3.

Come qualcuno sa, negli anni scorsi si era spesso parlato di un rilascio sotto licenza libera, e invece ora è stata scelta una licenza proprietaria particolarmente restrittiva, che non solo impedisce – senza l’autorizzazione dell’ICCU, titolare dei diritti – la distribuzione del programma e della documentazione, ma addirittura la

diffusione […] della conoscenza dell’applicativo

Sembrerebbe però ancora lecito dire in pubblico che esiste SbnWeb, visto che l’ICCU stesso pubblica la notizia sul suo sito …

Inoltre (cosa questa già nota in precedenza, si veda questo documento) l’ICCU si riserva il diritto di controllare anche le attività didattiche, poiché la licenza prevede che

I soggetti pubblici e privati che si propongano di organizzare ed erogare presentazioni del software, oppure attività di tipo didattico, dovranno concordare con l’ICCU il contesto, i contenuti e le modalità organizzative delle iniziative previste

Curioso poi che la licenza preveda anche alcune procedure (test di integrazione a cura dell’ICCU per inserire le funzionalità nell’applicativo ufficiale) per il caso in cui gli utilizzatori vogliano effettuare sviluppi a proprie spese,  che si adatterebbero anche ad un progetto libero, anche se viene vietata la distribuzione di versioni personalizzate non approvate dall’ICCU (non è chiaro se chi le ha sviluppate possa utilizzarle per sé).

Ovviamente non si discute la facoltà dell’ICCU di imporre dei test di compatibilità con l’indice per le procedure che coinvolgono quest’ultimo, cosa che non ha a che fare con la licenza del software ma con la gestione dell’indice.

Invece dell’atteso software libero abbiamo quindi un freeware (la gratuità viene esplicitamente prevista) con una licenza proprietaria delle più discutibili.

Si tratta di una scelta molto deludente, di cui non mi pare che siano state rese note le motivazioni. Sarebbe interessante sapere quale disegno per lo sviluppo di SBN stia dietro a questa scelta.

Si intende che nell’immediato questa licenza non cambia niente per gli utilizzatori: noi e tutti gli altri poli che lo hanno adottato abbiamo ricevuto il software dall’ICCU e continuiamo ad utilizzarlo a titolo gratuito come prevede la licenza. Così pure è ovvio che il giudizio negativo sulla licenza non cambia quello in complesso positivo sul software in sé.

Al momento, per quanto a mia conoscenza, l’unico software libero certificato Sbnmarc (e quindi in grado di lavorare in indice)  è ClavisNG della Comperio, rilasciato sotto la GNU Affero GPL v. 3. Non saprei dire quali siano le prospettive realistiche che se ne aggiungano altri: il candidato più interessate sarebbe certamente Koha, ma bisogna che qualcuno decida di assumersi l’onere dello sviluppo, tutt’altro che impossibile ma neppure banale.

Pubblicata la traduzione italiana dell’ISBD Consolidated

L’ICCU ha pubblicato online (seguirà l’edizione a stampa) la traduzione italiana dell’ultima edizione dell’ISBD Consolidated, che è disponibile gratuitamente sul sito ICCU in formato PDF  (qui la notizia). Dopo la prima pubblicazione avvenuta ad agosto, nel novembre 2012 l’ICCU ha diffuso una nuova versione con alcune correzioni, a cui si riferisce il link.

La cosa è importante perché questa ultima edizione dell’ISBD era altrimenti disponibile solo a stampa e quindi a pagamento, oppure online ma nella traduzione russa (http://www.ifla.org/en/publications/ifla-series-on-bibliographic-control-44). Anche questa volta quindi complimenti all’ICCU per aver distribuito una edizione online gratuita.

Le precedenti edizioni disponibili online erano quelle del 2007 (definita “preliminare”), anche tradotta in italiano, e la bozza 2010 della nuova edizione.

Da ricordare che questa edizione comprende la nuova area 0 (forma del contenuto e tipo di supporto), per cui non è più necessario il documento pubblicato separatamente dall’IFLA a questo proposito.

Prima bozza della nuova Guida alla catalogazione in SBN

Il 12 giugno 2012 l’ICCU ha pubblicato sul suo sito la prima bozza della nuova Guida alla catalogazione in SBN, basata su REICAT e ISBD Consolidated.

La bozza comprende le parti sui codici, i numeri standard e la descrizione, mentre manca ancora quella sui legami.

Si tratta di una versione che l’ICCU definisce prototipale, senza entrare in dettagli circa la sua applicabilità immediata.

Tuttavia queste parole dell’introduzione del Direttore dell’ICCU alla Guida

Il carattere  in progress  di questa edizione on-line è dovuto ad una serie di fattori: da un lato, considerando il notevole sviluppo che SBN ha avuto negli ultimi anni presso una molteplicità di nuovi Poli e applicativi non SBN nativi, si è ritenuto più utile mettere subito in linea quanto finora prodotto, per dare un supporto, anche se parziale, alle nuove realtà

fanno pensare che sia possibile l’applicazione immediata della nuova guida.

A mio parere tale applicazione (previo debito studio!) si potrebbe considerare già ora possibile soprattutto per cose che risultavano non chiaramente disciplinate dalla combinazione Guida SBN 1995 + REICAT + Circolare ICCU del 2010, e se non si tratta di innovazioni troppo radicali e di ampia portata rispetto alle regole attuali, innovazioni per le quali mi sembra più consigliabile aspettare la versione definitiva oppure istruzioni più esplicite.

Inoltre mi pare che si possano applicare eventuali indicazioni che correggono esplicitamente Circolare e dalle FAQ del 2010.

Si tenga presente che la nuova Guida, oltre a non essere definitiva, è ancora incompleta, quindi alcune parti potrebbero non essere ancora pienamente comprensibili: in questi casi, ed in tutti i casi dubbi, bisogna applicare i documenti già consolidati e non la Guida. Ad esempio, la bozza mantiene i titoli T, che invece da circolare e FAQ sembravano destinati a sparire, ma senza la parte sui legami non possiamo sapere che ruolo avranno: forse saranno riservati a casi particolari, oppure saranno mantenuti solo come soluzione non preferenziale. Nel dubbio, meglio limitarsi per ora ad applicare solo circolare e FAQ.

Per tutto il resto naturalmente resta fermo quanto stabilito dai documenti precedenti.

Interessante inoltre il fatto che l’ICCU dichiara che la pubblicazione della versione draft ha lo scopo di valutare eventuali osservazioni dei bibliotecari che lavorano in SBN.

Ringraziamenti all’ICCU

Mi pare giusto ringraziare l’ICCU per il corso su SbnWeb destinato al Polo SBN Ligure, che si è concluso venerdì 6, e questo sia per la qualità dei docenti e dei contenuti sia per la grande disponibilità verso le nostre esigenze.

Durante il corso abbiamo avuto modo di esaminare meglio il programma, che ha confermato le buone impressioni che aveva già dato: c’è ancora qualche errore e qualcosa da mettere a punto, ma nell’insieme appare solido e ricco di funzionalità.

Certamente la prova delle sue qualità si avrà quando verrà usato in esercizio, comunque al momento sembra molto superiore a client/server (per non parlare di X/Totem) quando era in analoga fase di sviluppo.

Quesiti all’ICCU: titoli analitici, data di pubblicazione, paginazione

Abbiamo posto all’ICCU alcuni quesiti (anche suggeriti da bibliotecari del Polo) sull’applicazione delle REICAT e sulla relativa circolare.

Riporto di seguito i quesiti e le risposte, ad opera di Cristina Magliano. Ho mantenuto intatto il testo delle risposte, ma l’ho suddiviso in modo da evidenziare la corrispondenza con i quesiti, e ho messo assieme risposte sullo stesso tema contenute in diversi messaggi. Il testo non è stato rivisto dall’autrice e non si può considerare un documento ufficiale dell’ICCU.

Vorrei mettere particolarmente in evidenza quando detto sulle catalogazioni analitiche, che si potrebbe sintetizzare in questo modo (con parole mie e non di Magliano):

  1. i T non si usano più
  2. gli N si usano solo per i periodici (ovviamente andrebbero legati ai rispettivi titoli uniformi)
  3. al posto dei T e degli N si usa il titolo uniforme (sempre di natura A) legato al titolo della manifestazione
  4. il titolo di un’opera recato da una particolare pubblicazione, se non corrisponde al titolo uniforme, si dà:
  • come variante del t.u. (titolo D legato ad un A) se è di notevole importanza per l’accesso, ad esempio se ricorre con frequenza o se è comunque ben conosciuto
  • come variante del titolo della manifestazione (titolo D legato ad un M) negli altri casi (sempre che si ritenga utile renderlo accessibile)

Anche se l’ICCU non le ha comunicate con particolare enfasi, si tratta di novità della massima importanza, che in pratica riformano tutta la gestione delle catalogazioni analitiche. Proprio perché nella circolare e nelle FAQ sono esposte senza particolari accentuazioni, c’era qualche dubbio che questa fosse l’interpretazione corretta, che come si vede l’ICCU ha confermato.

Ha deluso un po’ me e altri la risposta al quesito sulla paginazione, non perché non sia chiara, ma perché avremmo preferito un parere opposto.

QUESITO

L’esempio di pag. 15 della circolare relativo al paragrafo 12.3 mi pare errato, perché quella pubblicazione ha un titolo d’insieme, quindi le tre commedie sarebbero titoli N, mentre nella spiegazione si fa riferimento ai T

QUESITO
Si sente il bisogno di indicazioni più sistematiche sui titoli analitici: è chiaro che le REICAT non danno loro molta importanza, ed il punto citato sopra sembra decretare la morte dei T, ma vale lo stesso per gli N, quanto meno nelle raccolte? I T non potrebbero essere ancora utili per rendere accessibile il titolo particolare con cui una certa opera figura in una determinata edizione, anche se il titolo uniforme si lega al livello della manifestazione, e quindi al titolo M? L’unica alternativa in questi casi mi sembra che sarebbe un titolo D legato al titolo M, ma non so se poi il risultato in un opac sarebbe molto chiaro.

RISPOSTA [riguarda entrambi i quesiti]
Per quanto riguarda il punto 12.3 della circolare in effetti nella Guida SBN si indicava un legame con natura N, ma questa regola è stata disattesa e al posto della natura N i catalogatori hanno creato , anche nel caso di raccolte con titolo d’insieme, una natura T per mandarle in indice. Ora la natura T sarà abbandonata e quindi a maggior ragione anche la N in favore della creazione del titolo uniforme di natura A. La forma presente nella manifestazione si legherà come forma variante di natura D al titolo uniforme. Gli spogli saranno utilizzati solo a livello di pubblicazioni periodiche.

QUESITO [continua il discorso precedente]

Per quanto riguarda la forma del titolo presente nella manifestazione, trattarla come variante del t.u. secondo me ha anche uno svantaggio, e cioè che non permette di capire facilmente in quale manifestazione viene usato quel titolo: questo è irrilevante se si cerca una qualsiasi edizione di una certa opera, ma può essere importante se si cerca l’edizione in cui l’opera compare con quel particolare titolo. Del resto un problema simile si trova con le raccolte di registrazioni musicali: collegando i t.u. al titolo d’insieme della manifestazione risulta più difficile individuare quali interpreti sono collegati a ciascuna composizione. Gli interpreti infatti sarebbero collegati ai titoli analitici delle composizioni che eseguono, ma non possono certamente essere collegati ai t.u.

RISPOSTA
In effetti la forma presente nella manifestazione si collegherà come forma variante solo se presente più volte nelle varie manifestazioni e quindi da registrare una sola volta come forma variante di rinvio del titolo uniforme e non di quella particolare edizione. Nel caso si tratti di una forma variante di una particolare edizione sarà creata come forma variante di quella edizione e non del titolo uniforme(vedere anche 9.0.3, 9.6.1 e 13 dove si dà l’opzione di utilizzarle come accesso alla registrazione bibliografica). Nella nota a pag. 324 delle REICAT in effetti si parla di opportunità di creare forme di rinvio per i titoli delle singole pubblicazioni ma solo nel caso di una lista di authority dei titoli uniformi. Attualmente non mi sembra opportuno in SBN creare sempre come forme varianti tutti i titoli che appaiono nelle pubblicazioni. Una precisazione in tale senso mi sembra utile da dare a tutti. Provvederemo a diffonderla

QUESITO
Nel punto 4.4.4.2 delle FAQ, in cui parla della data di stampa e di copyright penso che si dovrebbe chiarire meglio che quanto detto si applica quando si è stabilito che bisogna creare una nuova registrazione, e quindi non alle ristampe: se la data di stampa sta solo ad indicare una ristampa, non si crea una nuova registrazione e quindi tutta la regola non si applica. [il timore era che la regola venisse interpretata, soprattutto dai meno esperti, nel senso si debbano creare notizie anche per le ristampe]

RISPOSTA
Nel punto 4.4.4.2 della circolare si parla di una nuova registrazione e non di una ristampa. Se non è chiaro chiariremo meglio.

QUESITO
Il paragrafo 1.7.1.4 delle REICAT, ripreso anche dalle FAQ, stabilisce che tra le variazioni che danno luogo alla creazione di una nuova registrazione c’è anche quella della paginazione: sia il tenore della norma che gli esempi fanno capire che questo si riferisce a qualsiasi variazione della paginazione, anche a quelle marginali (per esempio l’ultima pagina del testo che prima non era numerata e poi lo diventa). Questo però in SBN può essere pericoloso, perchè può determinare la creazione di un gran numero di reticoli del tutto identici se non per una minima differenza nella paginazione, situazione scomoda sia per i catalogatori, in fase di cattura, che per i lettori. Non sarebbe possibile, in SBN, applicare la regola con qualche limitazione, ossia prevedere la creazione di una nuova notizia quando la paginazione diversa corrisponde a una diversa presentazione dei contenuti facilmente percepibile, e prevedere invece negli altri casi una nota obbligatoria per segnalare la variazione?

RISPOSTA
La regola del paragrafo 1.7.1.4 corrisponde ad una prassi che è stata applicata in SBN, come ci risulta da vari centri di coordinamento regionali di catalogazione. Ci si riferisce all’aggiunta anche di una sola pagina di testo sia anche l’introduzione o le parti iniziali o finali. Quindi una variazione di numerazione deve corrispondere anche ad un’aggiunta di testo anche se minima. Daremo questa indicazione anche nella nuova Guida SBN che stiamo approntando.